Il microcemento è un materiale innovativo che sta guadagnando sempre più popolarità nell'ambito dell'edilizia e del design d'interni grazie alla sua versatilità, estetica contemporanea e funzionalità. Si tratta di un rivestimento a base di resine, cementi e polimeri che permette di ottenere superfici lisce, continue e prive di giunzioni, con una vasta gamma di applicazioni.
Scritto il 20/01/2025
Le scale, da sempre un elemento essenziale nell’architettura e nel design degli interni, stanno vivendo una vera e propria rivoluzione. Non più semplici strutture funzionali per collegare diversi livelli di un edificio, ma autentici pezzi di design, capaci di combinare estetica, innovazione tecnologica e sostenibilità. In un contesto in cui le esigenze di comfort e praticità si uniscono a quelle di bellezza e rispetto per l'ambiente, le ultime tendenze nel design delle scale sono un perfetto esempio di come l'architettura stia evolvendo.
Scritto il 09/01/2025
L'aerogel, un materiale altamente innovativo e versatile, sta guadagnando sempre più attenzione nell'ambito edilizio, in particolare nelle ristrutturazioni. Conosciuto come "fumo solido" per la sua leggerezza e le sue straordinarie proprietà isolanti, l'aerogel offre soluzioni all'avanguardia per migliorare l'efficienza energetica, il comfort e la durabilità degli edifici esistenti.
Scritto il 17/12/2024
Il concetto di "domotica", ovvero l'integrazione di tecnologie intelligenti all'interno degli edifici per migliorare la gestione e il comfort, è ormai una realtà sempre più presente nelle abitazioni e nei progetti edilizi. L'innovazione tecnologica ha permesso che sistemi di automazione domestica, prima riservati a pochi, diventino alla portata di tutti, promettendo non solo maggiore comodità ma anche efficienza energetica, sicurezza e sostenibilità. Ma come si è evoluta la domotica negli ultimi anni e quali sono le sue potenzialità future?
Scritto il 10/12/2024
Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso l'efficienza energetica e la sostenibilità ha spinto molti a cercare soluzioni per migliorare l'isolamento termico e acustico delle proprie abitazioni. In questo contesto, le thermocasse per infissi rappresentano una delle innovazioni più interessanti, offrendo vantaggi sia in termini di prestazioni che di comfort.
Scritto il 27/11/2024
Le contropareti in cartongesso sono una delle soluzioni più diffuse e versatili in ambito edilizio. Si tratta di un elemento molto apprezzato per la sua capacità di risolvere una serie di problematiche legate all’isolamento termico, acustico, estetico e funzionale degli edifici.
Scritto il 22/11/2024
Il settore edilizio italiano sta attraversando una fase di grande trasformazione, sostenuto da una serie di incentivi e sgravi fiscali che cercano di stimolare la ripresa, migliorare l’efficienza energetica e favorire la sostenibilità.
Scritto il 14/11/2024
Il raffrescamento a pavimento è una tecnologia che negli ultimi tempi ha saputo svilupparsi in modo tale da ridurre al minimo gli aspetti negativi, proponendosi come vantaggiosa alternativa rispetto al sistema di condizionamento d’aria tramite split o ventilazione meccanica controllata.
Scritto il 06/11/2024
Appare ormai dato per certo che dal 1° gennaio 2025 il bonus ristrutturazione vedrà la riduzione dell’aliquota dal 50% al 36% per un massimale che si ridurrà da 96.000 € a 48.000 €.
scritto il 30/09/2024
Data la crescente incertezza riguardo all'accessibilità e all'erogazione dei benefici del bonus110 valutare la ristrutturazione degli immobili beneficiando di uno sconto in fattura immediato può risultare una scelta vantaggiosa e sicura.
scritto il 20/03/2023
Il processo di assimilazione delle normative inerenti l'Ecobonus 2020 sta lentamente venendo a maturazione. Siamo in presenza di una svolta epocale o di una transizione che non determinerà una reale evoluzione del mercato edilizio?
Scritto il 13/10/2020
Gli eventi del primo semestre del 2020 hanno generato delle risposte che possono essere valutate come indicative di un futuro trend in ambito edilizio, almeno in una prospettiva di medio termine.
Scritto il 25/07/2020
Ristrutturare un immobile significa anche migliorarne l'abitabilità sia dal lato estetico e del comfort, sia sul piano della funzionalità degli ambienti e degli elementi di cui sono arredati. Valutare i compromessi necessari per un'ottima riuscita dell'opera, così come agevolare il cliente in fase decisionale durante la progettazione, sono obbiettivi primari per una seria ditta di costruzioni.
Scritto il 04/05/2019
Anche nel 2019 sono state confermate le proroghe dei vari incentivi finanziari legati ai vari interventi di ristrutturazione edilizia, andiamo quindi a fare luce su tutti i diversi bonus di cui si può usufruire.
Scritto il 25/02/2019
Abbiamo affrontato una panoramica generale delle fasi di una ristrutturazione completa chiavi in mano. Andiamo ora a vedere brevemente quali sono i documenti, le pratiche edilizie la burocrazia alla base di tutto ciò, per consentirci uno svolgersi dei lavori corretto e senza inconvenienti.
Scritto il 28/01/2019
Scritto il 18/12/2018
L'abbattimento o l'innalzamento dei muri, così come l'apertura o la chiusura di porte ed ingressi, danno vita al layout definitivo della ristrutturazione. Potranno finalmente essere curate le rifiniture del nostro immobile, dalla posa dei rivestimenti al montaggio degli infissi.
Scritto il 05 Novembre 2018
La realizzazione degli impianti di un’abitazione è forse la fase più importante nell'ambito di una ristrutturazione, in quanto da essi dipende l’efficienza e la sicurezza dell’immobile. Intervenire in un impianto post realizzazione può risultare molto oneroso sotto diversi punti di vista ed è per questo che è necessario svolgere un lavoro con la massima affidabilità. Scopriamo come.
Scritto il 02 Ottobre 2018
Ristrutturare a 360 gradi il proprio immobile pone di fronte ad un cammino che dovrà essere solido e delineato tanto quanto la realizzazione dei lavori stessi. Questa panoramica preliminare è il primo di una serie di articoli che approfondiranno tale percorso fase per fase. Una ristrutturazione completa si compone di innumerevoli elementi complementari che, come tasselli di un mosaico, dovranno essere composti tra loro ad arte per ottenere il risultato preposto. Come si approccia a tutto questo? quali sono tutti i fattori da considerare prima di procedere con l’inizio dei lavori veri e propri?
Scritto il 17 aprile 2018
Il bagno è da sempre considerato un ambiente problematico della casa, vuoi per l'utilizzo che se ne fa, vuoi per il fatto che almeno il bagno degli ospiti dovrebbe assumere un design di "rappresentanza". In che modo si possono conciliare praticità e decoro?
Scritto il 17 aprile 2018
Diciamo subito una cosa: difficile trovare di meglio di un buon legno massello. Il legno infatti è un materiale capace di attrarre il gusto anche a distanza di secoli. Il fatto stesso che che non nasconda l'età, ma che anzi diventi addirittura più interessante una volta "vissuto", ne fanno un materiale di sicuro riferimento per gli interni, sia per porte che per infissi o pavimenti. Non a caso negli anni si è sempre più cercato di riprodurne le caratteristiche nelle finiture di PVC e gres porcellanato.